
Il Comune di Roccapiemonte, con il Sindaco Carmine Pagano e l’intera Amministrazione Comunale, aderisce con profonda convinzione all’iniziativa nazionale “24 maggio – 50.000 sudari per Gaza”, promossa da importanti figure del mondo accademico, culturale e civile come Tomaso Montanari, Paola Caridi, Claudia Durastanti, Micaela Frulli, Giuseppe Mazza, Francesco Pallante ed Evelina Santangelo.
In segno di rispetto e solidarietà verso le oltre 50.000 vittime civili del conflitto in corso nella Striscia di Gaza, e per dare voce alla sofferenza di un popolo martoriato, il Comune esporrà simbolicamente un lenzuolo bianco – il “Sudario per Gaza” – sulla facciata del Palazzo Comunale per tutta la giornata del 24 maggio.
Si tratta di un gesto di forte impatto visivo e umano, che vuole scuotere le coscienze e invitare alla riflessione collettiva. Il lenzuolo bianco rappresenta un sudario simbolico: un atto di pietà, di cura e di denuncia contro ogni forma di violenza e ingiustizia che colpisce in modo indiscriminato donne, uomini, bambini e anziani innocenti.

«Non possiamo restare indifferenti di fronte a una tragedia umanitaria di queste proporzioni – ha dichiarato il Sindaco Carmine Pagano –Con questo gesto, semplice ma potente, Roccapiemonte ribadisce il proprio impegno per la pace, la giustizia e la solidarietà tra i popoli. Esporre un sudario significa anche affermare la nostra umanità e la volontà di non voltare lo sguardo altrove.»
L’iniziativa è apartitica, non violenta e inclusiva: un’occasione per l’intera comunità di Roccapiemonte per esprimere vicinanza, rispetto e partecipazione civile, nel segno di una memoria collettiva che non dimentica nessuna delle vittime innocenti di ogni guerra.
Il Comune di Roccapiemonte rinnova così la propria tradizione di sensibilità verso i temi umanitari, ribadendo il valore irrinunciabile della pace come fondamento di ogni società giusta e solidale.