
Mercoledì 28 maggio, alle ore 18:00, presso la storica residenza di Palazzo Marciani a Roccapiemonte, il Liceo “B. Rescigno” presenterà ufficialmente il nuovo indirizzo “Made in Italy”, un percorso didattico innovativo e ambizioso, pensato per valorizzare le eccellenze del nostro territorio e proiettarle nel panorama nazionale e internazionale.

Un evento importante, che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, esponenti del mondo imprenditoriale e culturale, e protagonisti dell’enogastronomia e dell’artigianato campano, in un dialogo aperto tra scuola, comunità e mondo del lavoro.
Tra i saluti istituzionali:
- Dott. Carmine Pagano, Sindaco di Roccapiemonte
- Dott.ssa Lucia Fortini, Assessora alla Scuola, alle Politiche Sociali e Giovanili della Regione Campania
- Dott. Ettore Acerra, Direttore Generale USR Campania
- Dott. Mimì Minnella, Dirigente UAT Salerno
Interverranno:
- Prof.ssa Rossella De Luca, Dirigente Scolastico del Liceo “B. Rescigno”
- Prof.ssa Anna De Simone, DS IC “Mons. Mario Vassalluzzo”
- Rappresentanti del mondo produttivo tra cui Franco Risi (Confartigianato), Salvatore Scafuri (Confcooperative Campania), Vincenzo Iennaco (Confindustria Salerno), Patrizia Spigno e Michele Sica (Slow Food), Vittorio Citro (imprenditore)
- Modera l’incontro Prof. Rocco De Leo, referente del nuovo indirizzo.

Sotto la guida illuminata della Dirigente Scolastica Rossella De Luca, il Liceo “B. Rescigno” si conferma un punto di riferimento per l’innovazione educativa e l’orientamento professionale dei giovani. Con l’attivazione dell’indirizzo “Made in Italy”, l’istituto lancia una sfida importante: formare studenti consapevoli, preparati e pronti a valorizzare e rilanciare i settori chiave dell’identità produttiva e culturale italiana – dalla moda all’agroalimentare, dall’artigianato artistico alla sostenibilità – in sinergia con il mondo delle imprese e delle eccellenze territoriali.
L’evento si concluderà con un percorso esperienziale Made in Italy, curato dal Presidio Slow Food – Condotta dei Picentini, e con la partecipazione di realtà di spicco tra cui:
Polichetti – Esperienze di Pizza, Azienda agricola Viscardi Michele, Cantine Marisa Cuomo, Distillatori Russo 1989, Zafferano di Gaiano, Grimaldi Farm, GB Agricola, Caseificio Capasso, Biscottificio Calabrese, Il bosco degli Alburni, Ceramica Artistica Solimene.
L’invito è rivolto a studenti, famiglie e a tutta la cittadinanza.
Un’occasione per conoscere da vicino un’offerta formativa d’eccellenza, capace di coniugare radici e futuro, tradizione e innovazione. Il Liceo “B. Rescigno” continua a portare alto il nome della scuola pubblica campana nel mondo, diventando sempre più protagonista dello sviluppo culturale, sociale ed economico del nostro territorio.