
Dal 2016 a oggi “Libri Sottolineati” ha raggiunto una community di quasi 1 milione di utenti. Con la crescita esponenziale di quest’anno ha subito un’evoluzione, che non può passare inosservata, così abbiamo deciso d’intervistare i due giovani.
Chi sono Antonio Roberto e Gaetano Berardinelli?
Siamo due autori e imprenditori salernitani, originari rispettivamente di Cava de’ Tirreni e Nocera Inferiore. Oltre a una grande amicizia e ambizione, condividiamo la passione per il marketing e la comunicazione. Ciò ha dato vita a tanti progetti, tra cui “Libri Sottolineati”.
Com’è nata l’idea di fondare “Libri Sottolineati”?
Al tempo della costituzione del nostro gruppo, i più importanti uffici di statistica nazionale mostravano dati scoraggianti sul numero di appassionati alla lettura. Mentre i mass media evidenziavano come la spesa media, destinata all’acquisto di libri, stesse registrando una tendenza negativa ormai da tempo e che fosse destinata a decrescere a ritmi sempre più sostenuti negli anni a venire. Da ciò è nato il progetto “Libri Sottolineati”, che da anni avvicina sempre più utenti al mondo della lettura.
Oltre Antonio e Gaetano, ci sono altri personaggi alle spalle del progetto?
Certo! Un team di scrittori, professori universitari, professionisti di digital marketing, gruppi di volontariato e appassionati di lettura. Senza il loro contributo “Libri Sottolineati” non sarebbe la realtà imprenditoriale che conosciamo oggi. Nell’ultimo anno, abbiamo creato partnership con istituzioni, autori nazionali, case editrici, enti e media nazionali, coinvolgendo sempre più professionisti del settore.
C’è una strategia dietro al progetto, oppure è stato tutto mosso da semplice passione?
C’è una strategia alle spalle della community, ma non possiamo dire che non sia partito tutto dalla passione. I profili social sono stati il punto di partenza per perseguire gli obiettivi che abbiamo fissato. Giorno dopo giorno abbiamo invitato gli utenti della nostra community a sottolineare frasi, citazioni e aforismi dei libri che stavano leggendo o avevano letto, che li avessero colpiti maggiormente. Da lì, li abbiamo coinvolti affinché le parole evidenziate venissero inviate al nostro team e, dopo averne verificato la conformità a regole generali e di buon costume, ci siamo attivati nel condividerle mediante i nostri canali social.
Cosa vi ha regalato “Libri Sottolineati”?
Per la nostra professionalità e il prestigio ottenuto online, siamo attualmente presenti nella maggior parte dei festival letterari. Le attività svolte, oltre ad averci coinvolto in prima persona, hanno interessato anche book blogger, celebrità del mondo del teatro e del cinema, sportivi, cantanti, autori emergenti e organizzazioni nazionali di concorsi di moda e bellezza. L’iniziativa di maggior successo, che ci ha portati a essere protagonisti delle maggiori testate giornalistiche e trasmissioni televisive, in particolare “Il Caffè di Rai 1”, condotto da Pino Strabioli e Roberta Ammendola, è stata la realizzazione di un romanzo dal titolo: “La storia d’amore più bella del mondo”, best-seller dei maggiori siti di vendita come Amazon, Mondadori e Feltrinelli.
Cosa racchiude questo libro?
È un romanzo uscito il 4 dicembre 2020, realizzato a quattro mani da noi ed è diviso in due sezioni. Nella prima raccontiamo la storia d’amore tra Mirko e Sofia, mentre nella seconda abbiamo dato spazio a tutta la community, inserendo frasi e aforismi che ci sono stati inviati sui social e che sono stati selezionati dal nostro team, mediante una challenge online. Con questo romanzo siamo riusciti a dare spazio ai lettori, che fino a quel momento erano stati solo spettatori.
Dal romanzo in poi è stato un periodo sempre più di crescita per la community e i vostri progetti. Cosa riserverà il futuro?
Negli ultimi mesi il progetto si è evoluto anche in altri settori e sono stati lanciati due album musicali sulle più importanti piattaforme di streaming. Il primo intitolato “Musica per leggere libri”, pensato come sottofondo per accompagnare la lettura, mentre il secondo ideato per proseguire il progetto del libro da cui prende il nome: “La storia d’amore più bella del Mondo – Love Compilation”. Stiamo dedicando i nostri sforzi anche alla realizzazione di un film, dove le pagine del libro prenderanno vita. Il progetto cinematografico è già stato ufficializzato in occasione del Giffoni 2022 e vedrà la sua realizzazione nel 2024. Il nostro “Team IT”, inoltre, sta lavorando per lanciare sul mercato il prossimo anno un’applicazione social gratuita, che si distacchi da quelle comunemente utilizzate e fornisca al target di riferimento una piattaforma dedicata a scambi di idee culturali, opinioni, recensioni di libri e dei servizi in esclusiva per la community. La progettualità dell’applicazione è già stata presentata a case editrici e autori, riscontrando un enorme consenso. Inoltre, sarà di supporto a tutte le librerie d’Italia per consentire un contatto diretto con i lettori.