
È stata presentata questa mattina a Napoli, nella prestigiosa sede del Centro di Produzione Rai Campania, l’edizione 2025 di Agrodoc, la rassegna dedicata a documentari, musica e teatro che animerà San Valentino Torio (SA) dal 29 maggio al 1° giugno.
Un appuntamento sempre più atteso, che anche quest’anno celebra le radici e le eccellenze della cultura campana attraverso il linguaggio del cinema e la forza evocativa della musica. Alla conferenza stampa, i rappresentanti del Comune di San Valentino Torio, della Rai e della Highlights, insieme ai partner istituzionali e culturali, hanno svelato il programma di questa edizione ricca di emozioni e contenuti.
Il sipario si alza giovedì 29 maggio in Piazza Amendola con “Sono solo canzonette – Edoardo Bennato” (regia di Stefano Salvati), un omaggio al genio musicale partenopeo. A dare ritmo alla serata, Tony Esposito e Gino Fastidio, tra percussioni travolgenti e ironia napoletana.
Si prosegue con “O’Festival” (regia di Francesco Castellani), un viaggio nei vent’anni del Festival della Canzone Napoletana, impreziosito dalle esibizioni live di Gianluca Capozzi e Mavi.
Sabato 31 maggio, il grande schermo racconta la leggenda di Mario Merola con “Il Re di Napoli” (regia di Massimo Ferrari). A seguire, il concerto de I Romito, band che fonde folk, indie ed elettropop con l’anima profonda della musica partenopea.
Domenica 1° giugno chiusura in bellezza con Monica Sarnelli, voce storica della sigla di Un Posto al Sole e interprete d’eccellenza della canzone napoletana.
Tra le novità di quest’anno, l’ingresso della Fondazione Carisal, che affianca la Rai e Highlights nella costruzione di un palinsesto ricco e articolato. A sostenere il progetto anche Rai Documentari, Rai Italia, RaiNews24, Rai Campania e Rai Radio Live Napoli.
“Agrodoc è un viaggio nelle nostre radici, attraverso il cinema, la musica e la memoria collettiva” – hanno dichiarato con entusiasmo gli assessori Enzo Ferrante (Eventi e Spettacoli) e Raffaella Zuottolo (Cultura), insieme al sindaco Michele Strianese e all’amministrazione comunale, protagonisti di una sinergia che ha coinvolto istituzioni, artisti e territorio.
Dal 29 maggio al 1° giugno, San Valentino Torio vi aspetta nella Città degli Innamorati per quattro giorni di emozioni, identità e passione. Perché qui, il cinema incontra la musica. E la cultura diventa spettacolo.