Un treno ogni dodici minuti tra Castellammare e Sorrento e un sistema innovativo sulla linea per evitare guasti e incidenti. Eav investe 292 milioni di euro per migliorare i viaggi in Circumvesuviana da Napoli a Sorrento.
Presentati in conferenza stampa i contenuti del contratto stipulato lo scorso 30 dicembre tra EAV e l’ATI con mandataria Alstom. Presenti alla conferenza Luca Cascone, Presidente della Commissione Trasporti della Regione Campania, Umberto De Gregorio, Presidente di EAV, Pasquale Sposito, Direttore Centrale Operativo di EAV, Michele Viale, Direttore Generale di Alstom Italia e Presidente e AD di Alstom Ferroviaria, e Gianluca Erbacci, Presidente Alstom della Regione Europa.
Inoltre è previsto l’adeguamento degli impianti ferroviari e tecnologici e delle opere infrastrutturali (stazioni, gallerie, opere d’arte) per la tratta Castellammare – Sorrento permettendo una capacità massima di traffico di un treno ogni dodici minuti. Il progetto comprende anche una soluzione Alstom per le sottostazioni elettriche che consente di risparmiare energia e costi reimmettendo nella rete elettrica oltre il 99% dell’energia generata dalla frenata dei rotabili. I lavori saranno realizzati entro giugno 2026 e verranno svolti solo di notte, quindi senza nessuna interruzione del servizio per gli utenti.
Con grande soddisfazione oggi abbiamo presentato una delle attività più importanti messe in campo dalla Regione Campania, – ha dichiarato Luca Cascone, Presidente della Commissione Trasporti della Regione Campania – che consiste in tre interventi – affidati con la procedura di dialogo competitivo all’ATI con mandataria Alstom Ferroviaria S.p.A., firmataria con EAV del contratto di appalto per un valore di circa 300 milioni di euro – e che consentirà, insieme all’acquisto dei nuovi treni, di rivoluzionare completamente la Circumvesuviana e in particolare la tempistica di percorrenza della Napoli – Sorrento, aumentando la capacità massima di traffico raggiungendo una frequenza sulla linea di 12 minuti. Interventi di grande complessità che saranno realizzati nel solo intervallo dalle 21.00 alle 5.30, quindi senza nessuna interruzione del servizio per gli utenti. Un altro grande risultato della Giunta guidata dal Presidente De Luca!”. “Con questo intervento ci giochiamo il futuro e la sopravvivenza stessa della Vesuviana. Un progetto complesso, articolato, vitale, che garantirà più sicurezza, maggiore velocità, modernizzazione. La complessità nasce sia dalla difficoltà di fare i lavori di notte senza mai interrompere l’esercizio, sia dalle caratteristiche tecniche degli interventi previsti. Con i nuovi treni e il nuovo segnalamento il futuro della Vesuviana cambierà volto” ha dichiarato il Presidente dell’EAV, Umberto de Gregorio.