Continua il cartellone degli eventi culturali autunnali a Nocera Inferiore con l’apertura straordinaria del Museo Diocesano comunale, prevista per sabato 15 ottobre, con numeri già vicini al sold out. A partire dalle 19:30 sarà possibile, per chi prenoterà all’indirizzo mail museo@diocesinocerasarno.it, prendere parte ad una visita guidata all’interno delle aree del museo, che conserva alcune tele importanti dell’artista nocerino Angelo Solimena, padre del più noto Francesco Solimena.

Al tentativo di avvicinare ancora di più la cittadinanza ai siti d’interesse artistico e culturale dell’agro si unisce la tradizione che lega la città alla musica jazz: alle 21 il concerto della giovane artista Alessandra Tumolillo, per voce e chitarra.

«Speriamo che questi eventi possano creare attrattiva per i luoghi culturali del territorio,» così commenta il sindaco Paolo De Maio, che continua sulla scia dei canali aperti dalla precedente amministrazione per tutto ciò che riguarda la creazione di una rete solida tra le realtà culturali del comune e nella più ampia ottica dell’agro e della provincia. «È una parte del programma amministrativo al quale bisogna lavorare e penso che col contributo dei consiglieri e degli assessori e della cittadinanza si possa arrivare all’obiettivo,» aggiunge inoltre, in riferimento ad altre aree comunali che saranno protagoniste in futuro di eventi analoghi, come il Castello Fienga e la collina del parco, che già sono luogo d’interesse culturale del territorio; il primo cittadino fa riferimento anche a S. Giovanni in parco e alla villa comunale, nonché alla caserma Tofano, che potrebbe diventare un’area viva per le realtà culturali locali.

«Il nostro obiettivo è quello di collaborare per creare un’offerta culturale valida, cosicché chi vive il territorio possa farlo in modo vario sotto questo profilo,» spiega Salvatore Alfano, direttore del Museo. «Se questa nostra apertura è stata possibile mi preme sottolineare che è stato perché abbiamo alle spalle una struttura forte e il monsignor Giuseppe Giudice, che è interessato all’offerta culturale per tutto ciò che riguarda i luoghi d’interesse della diocesi di Nocera-Sarno, che in larga parte ricade proprio sull’agro.»

Francesco Belsito dell’associazione Archeoclub Nuceria Alfaterna ha ancora una volta sottolineato il legame della città con la musica jazz, non mancando di citare i compianti Elia Pirollo e Franco Forte, due tra i maggiori promotori di eventi culturali di rilievo sul territorio, nonché punti di riferimento per la comunità tutta. «La conoscenza genera rispetto. Se so che c’è qualcosa di importante, qualcosa di valido sul territorio, bisogna conservarlo,» dichiara Belsito.

Tra i promotori di questa sinergia tra l’amministrazione comunale e gli enti gestori dei luoghi culturali c’è il consigliere Ferdinando Padovano, che ha presentato brevemente l’artista protagonista della serata di questo sabato: «Alessandra Tumolillo ha 22 anni e fa musica ad alto livello,» ha detto. «Il suo repertorio unisce il classico americano alla lingua napoletana.»

Visite e concerto sono completamente gratuiti, e data la grande affluenza la prima parte dell’evento potrebbe essere suddivisa in tre turni. Le pagine social del museo e del Comune saranno aggiornate con ulteriori indicazioni.