
Anche quest’anno Montoro si prepara a vivere uno degli appuntamenti più sentiti e partecipati della comunità: il Festival Canoro “Cantiamo per Pietro”, in programma stasera, 1° luglio 2025 alle ore 20.30, nella piazza di San Pietro di Montoro. Una serata che unisce musica, emozione e solidarietà, dedicata al tenero ricordo di Pietro Parrella, un ragazzo che ci ha lasciati troppo presto a causa di una grave malattia.
Giunto alla sua terza edizione, il festival è nato per celebrare non solo la memoria di Pietro, ma anche il suo messaggio di forza, coraggio e speranza. Nonostante le difficoltà della malattia, Pietro non ha mai rinunciato allo studio, seguendo con tenacia le lezioni anche a distanza, dal letto dell’ospedale. Il suo sorriso luminoso e le parole di incoraggiamento hanno lasciato un segno profondo tra amici, insegnanti e coetanei, diventando fonte d’ispirazione per tutti.
“Cantiamo per Pietro” va oltre la semplice esibizione canora: è un inno alla vita, un messaggio di speranza e un richiamo all’impegno civico. La musica diventa il linguaggio universale capace di unire, ricordare e costruire insieme un futuro migliore.
Tutti i partecipanti saranno accompagnati dal vivo dalla band diretta dal Maestro Vecchiariello, che con la sua esperienza regalerà alla serata un’atmosfera unica e coinvolgente.
L’iniziativa, promossa dall’associazione Cittadini Attivi Montoro con il sostegno del presidente Dario Della Rocca e dell’amico Vittorio Ingino, si realizza in collaborazione con l’associazione “I Nodi d’Amore” e l’Istituto Comprensivo “A.F. Galiani”. Protagonisti della serata saranno i bambini e i ragazzi fino a 18 anni, che attraverso le loro voci animeranno la piazza con esibizioni canore e momenti di riflessione condivisa.
Il Festival è un evento interamente autoprodotto e autofinanziato, reso possibile grazie alle offerte spontanee di cittadini, famiglie e sostenitori. Ogni contributo, piccolo o grande che sia, si trasforma in un segno concreto di solidarietà e di impegno verso chi affronta quotidianamente sfide difficili.
Parte del ricavato sarà devoluta a progetti di ricerca scientifica e assistenza per le malattie rare, mentre un’altra quota sarà destinata all’istituzione di una borsa di studio intitolata a Pietro presso l’Istituto Comprensivo “A.F. Galiani”, per sostenere concretamente l’istruzione degli studenti meritevoli.
Dietro questo evento c’è anche la forza silenziosa e l’amore di Rosalba e Mimmo, genitori di Pietro, che con grande dignità e coraggio continuano a mantenere vivo il ricordo del loro caro figlio, trasformando il dolore in un’opportunità di speranza per tutta la comunità.
«Questo festival è un modo per far vivere ancora Pietro – sottolinea Dario Della Rocca – attraverso la musica, la partecipazione e la solidarietà. Ogni edizione rappresenta un abbraccio collettivo alla sua famiglia e a tutte le persone che condividono un dolore simile.»
“Cantiamo per Pietro” è dunque un evento dal forte valore affettivo, ma anche un gesto concreto di sostegno per le famiglie che quotidianamente combattono contro la malattia. Un’occasione preziosa per trasformare il ricordo in azione e per rafforzare il senso di comunità, impegnandosi insieme per un futuro più solidale e pieno di speranza.