
È stato presentato martedì 17 giugno mattina, nel corso di una partecipata conferenza stampa, il San Valentino Jazz Festival, alla sua prima edizione, che si svolgerà dal 25 al 27 luglio 2025 nella suggestiva cornice dei giardini di Palazzo Formosa.
L’iniziativa, promossa e organizzata interamente dall’Amministrazione Comunale, si annuncia come uno degli appuntamenti culturali e musicali di spicco dell’estate a San Valentino Torio, unendo qualità artistica e valorizzazione del territorio.
Alla conferenza stampa sono intervenuti il Sindaco Michele Strianese, l’Assessore agli Eventi e Spettacoli Enzo Ferrante, l’Assessore alla Cultura Raffaella Zuottolo, il Comandante della Polizia Locale Giovanni De Caro e la direttrice artistica del Festival Angela D’Ammora.
Proprio quest’ultima – musicista, cantante e docente di musica, profonda conoscitrice del panorama jazzistico – ha illustrato il programma delle tre serate, sottolineando la visione culturale che anima il festival: un evento pensato come un viaggio attraverso il jazz, linguaggio universale capace di unire tradizioni, sonorità e generazioni.
«San Valentino Torio è un paese che ha sempre coltivato la bellezza, l’accoglienza, la tradizione e il sentimento» – ha dichiarato Angela D’Ammora – «ed è per questo che nasce qui un festival che vuole raccontare il jazz come cultura viva, dinamica, capace di unire popoli, suoni e storie.»
Il programma delle serate: tra eccellenze campane e grandi nomi del jazz internazionale
Il Festival proporrà ogni sera un viaggio musicale diverso:
- 25 luglio: apertura affidata al quartetto gipsy jazz campano Cyranó Vatel, con la partecipazione straordinaria del sassofonista di fama internazionale Daniele Scannapieco.
- 26 luglio: sul palco il batterista Elio Coppola, insieme ad Antonio Capasso (Hammond) e Daniele Cordisco (chitarra), ospiteranno Flavio Boltro, uno dei più apprezzati trombettisti europei.
- 27 luglio: gran finale con lo spettacolo “L’anno che verrà”, un omaggio a Lucio Dalla che vedrà protagonisti Javier Girotto, Natalio Mangalavite e la voce intensa e inconfondibile di Peppe Servillo.
A chiudere ogni serata, dalle 23.00 a mezzanotte, un momento di festa e convivialità con il DJ set elettroswing di Alfonso Fasolino, per brindare sotto le stelle in un’atmosfera rilassata e coinvolgente.
Il Sindaco Michele Strianese, a nome dell’Amministrazione Comunale, ha evidenziato l’importanza strategica del Festival per il territorio:
«Con il San Valentino Jazz Festival vogliamo lanciare un messaggio chiaro: la nostra comunità investe nella cultura, nella bellezza, nella musica come strumento di crescita e dialogo. Siamo orgogliosi di partire da qui, da un luogo che ha fatto dell’amore la sua identità.»
L’obiettivo è ambizioso: trasformare il Festival in un appuntamento fisso del calendario culturale di San Valentino Torio, capace di attrarre pubblico da tutta la regione e rafforzare il Brand “Città degli Innamorati” con un evento di respiro nazionale e internazionale.