
Si è conclusa con un fantastico successo la I edizione del Concorso Lirico Internazionale della Scuola Musicale Napoletana, che si è svolta a Villa Campolieto (Ercolano) domenica 15 giugno. L’evento — che ha richiamato 46 iscritti da 11 paesi diversi — riporta in auge quella grande scuola che per 200 anni ha segnato la storia della musica occidentale.
I 21 candidati, accompagnati al pianoforte dal Mº Sabina Mauro, si sono confrontati nella semifinale nel pomeriggio di domenica, sotto l’attenta valutazione di una commissione di alto profilo, composta dal direttore artistico del Festival Lirico di San Gimignano, Mario Menicagli, dal direttore artistico dell’Orchestra Sinfonica di Bari, Vito Clemente, dal direttore artistico dell’Associazione Domenico Scarlatti di Napoli e dal direttore artistico del Festival della Scuola Musicale Napoletana, Luciano Corona.
Alle ore 20.30 ha preso il via la finale, aperta al pubblico, che ha visto esibirsi gli 8 finalisti accompagnati dall’Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno, diretta dal Mº Gianmaria Fantato Pontini. Da sottolineare, la presenza come prima tromba del talentuoso salernitano Donino Gaudieri, docente presso l’I.C. “A.F. Galiani” di Montoro (Av).
Al termine delle esibizioni, la giuria ha decretato i seguenti vincitori:
- I Premio (1.500€) e ruolo di Ernesto in Don Pasquale di G. Donizetti: Andrea Calce
- II Premio (1.000€) e ruolo di Malatesta in Don Pasquale di G. Donizetti: Gianmarco Durante
- III Premio e ruolo di Norina in Don Pasquale di G. Donizetti: Laura Gilbert
- Premio Speciale Massimo De Bernart (1.000€) e debutto nell’opera Il Cavaliere Errante: Piersilvio De Santis e la giovanissima Arianna Pecoraro
Sono stati inoltre conferiti i seguenti premi aggiuntivi:
- Debutto nel Festival del ‘700 Musicale Napoletano per Piersilvio De Santis e Arianna Pecoraro, su invito dell’Associazione Scarlatti di Napoli.
- Concerto per Yui Futaeda nella stagione sinfonica, su invito dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari.
Il montepremi, del valore di 5.000€, sarà impiegato per la messa in scena delle opere del Festival della Scuola Musicale Napoletana, con il contributo del Ministero della Cultura.