
Due giornate all’insegna dell’arte, della musica e della partecipazione attiva vedranno protagonisti gli alunni degli Istituti Comprensivi “Abate F. Galiani e “M. Pironti” di Montoro. Il 5 e 6 giugno, la città si animerà grazie a due appuntamenti che uniscono creatività, educazione e senso di comunità.
5 giugno – “La bellezza salverà il mondo?”: arte contemporanea e musica tra i banchi di scuola
Giovedì 5 giugno, alle ore 18:00, la Pinacoteca d’Arte Contemporanea (PIMAC) ospiterà l’inaugurazione delle panchine artistiche realizzate dagli studenti nell’ambito del concorso “La bellezza salverà il mondo?”, che dà anche il titolo all’intera manifestazione.
Guidati dalla docente di Arte, prof.ssa Maurizia Angelillo, gli alunni hanno trasformato idee, emozioni e riflessioni in opere visive capaci di parlare alla comunità. Le panchine, che da oggi decoreranno il piazzale antistante la Pinacoteca, sono un esempio concreto di arte pubblica, condivisa e consapevole: un gesto di bellezza restituito alla città.
Tre i progetti premiati per originalità e profondità di contenuto.
Il primo progetto, intitolato “Negli occhi risplende la bellezza”, offre una visione poetica della natura osservata attraverso lo sguardo umano. La parte superiore raffigura paesaggi ed elementi naturali; quella inferiore restituisce le emozioni che scaturiscono dalla semplice contemplazione del mondo. L’idea è frutto della sensibilità di Martina Della Rocca, affiancata dai compagni Agata Luciano, Carmen Auciello e Ivano Toro della classe 3D.
Il secondo progetto, “Ogni filo tirato è un pezzo di libertà strappato”, colpisce per la sua forza evocativa e il linguaggio simbolico. Al centro della scena, una figura femminile rappresentata come una marionetta: un’immagine potente che diventa metafora di una bellezza condizionata, manipolata, privata della propria autonomia. L’idea nasce dalla creatività di Antonia Giaquinto, con il contributo delle compagne Antonella Dentice, Rania Brini e Maria Carmela Galasso della classe 3A.
Il terzo progetto, dal titolo “L’amicizia salverà il mondo”, è opera della giovane alunna Karol De Maio, classe 3C, dell’I.C. Pironti. Con grande sensibilità, Karol rappresenta l’amicizia nella sua essenza più pura: esserci, sempre, nonostante tutto. La sua visione, intensa e luminosa, attraversa il caos per approdare alla pace, restituendo un messaggio universale di sostegno, empatia e legame autentico tra le persone.
A seguire, il pubblico sarà coinvolto da un concerto dell’orchestra e del coro dell’Istituto, diretti dal Maestro Donino Gaudieri. Un momento suggestivo, in cui arte e musica si fonderanno in un’unica esperienza collettiva.
Un titolo che è insieme domanda e visione: quella di una scuola che si apre al territorio, promuovendo la bellezza come linguaggio universale di cittadinanza e crescita condivisa.
A fare da cornice all’inaugurazione, la musica dell’orchestra e del coro dell’Istituto, diretti dal Maestro Donino Gaudieri, in un concerto che unirà emozione e talento giovanile.
Ad aprire e presentare la serata sarà Milena Acconcia. Interverranno numerosi rappresentanti delle istituzioni e del mondo culturale:
- Salvatore Carratù, Sindaco di Montoro
- Antonello Cerrato, Consigliere Provinciale
- Giovanni Gaeta, Assessore alla Cultura
- Antonio Russo, Delegato alle Associazioni del Territorio
- Le dirigenti scolastiche Domenica Raffaella Cirasuolo e Lea Reverberi
- Eliana Petruzzi, Direttrice Artistica del PIMAC
- Gennaro Vallifuoco, artista
- Gerardo Fiore, Presidente dell’Associazione Contemporaneamente
Una serata aperta a tutta la cittadinanza, per celebrare il talento e la creatività degli studenti, protagonisti di un percorso educativo che va oltre i confini dell’aula.
6 giugno – Concerto di fine anno: la musica come saluto e promessa
Il giorno successivo, venerdì 6 giugno alle ore 20:00, il suggestivo Chiostro del Palazzo di Città ospiterà il Concerto di Fine Anno Scolastico.
Organizzato dalla Pro Loco Città di Montoro, guidata dal presidente Nicola Carmine Montone, con il patrocinio del Comune e nell’ambito del progetto “Argento Vivo” (ID 87), finanziato dalla Regione Campania e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’evento sarà un grande momento di condivisione, emozione e gratitudine.
Sul palco, ancora una volta, l’orchestra e il coro dell’Istituto “Abate F. Galiani”, affiancati dalle voci bianche della scuola primaria: un’esibizione corale che saluterà l’anno scolastico appena concluso con l’energia e la gioia della musica.
La Dirigente Scolastica, prof.ssa Domenica Raffaella Cirasuolo, rivolgerà un messaggio agli studenti, alle famiglie e alla cittadinanza, affiancata dal Sindaco Salvatore Carratù e da rappresentanti dell’amministrazione comunale.
Gli studenti sono stati seguiti con passione da un team di docenti altamente qualificati: Alessandra D’Agosto, Rosita Gargano, Donino Gaudieri, Fabrizio Meoli, Angela Santucci e Umberto Spiniello.
Due giorni da vivere insieme, tra arte e comunità
Il 5 e 6 giugno Montoro si trasforma in un palcoscenico di emozioni e bellezza, dove scuola, arte e cittadinanza si intrecciano per dare voce al talento dei più giovani.
Due appuntamenti che raccontano una scuola viva, inclusiva, capace di formare non solo studenti preparati, ma cittadini consapevoli.
Perché, forse, davvero la bellezza salverà il mondo — e a Montoro, in questi giorni, si comincia a crederci sul serio.