
Parte alla grande AGRODOC 2025, la rassegna culturale che ha acceso il cuore di San Valentino Torio con due serate ricche di contenuti, spettacolo e tanta partecipazione popolare.
Giovedì 29 maggio il festival ha debuttato con un appassionante documentario RAI dedicato a Edoardo Bennato, una delle voci più autentiche della musica italiana. A seguire, risate assicurate con Gino Fastidio e poi spazio alla musica con Tony Esposito e Lino Pariota, in un omaggio ai 40 anni di Kalimba de Luna che ha fatto ballare la piazza.
Venerdì 30 maggio la serata si è aperta con un emozionante viaggio nel tempo attraverso il documentario RAI sul Festival di Napoli, simbolo della tradizione musicale campana. Il gran finale? Una piazza gremita per i live di MAVI e Gianluca Capozzi, che hanno scaldato il pubblico con una performance coinvolgente e carica di energia.
La presenza della RAI in progetti come AGRODOC conferma il ruolo strategico del servizio pubblico nella valorizzazione culturale dei territori, attraverso contenuti di qualità capaci di rafforzare identità, memoria collettiva e coesione sociale. In questo contesto, si riconosce l’impegno costante del Sindaco Michele Strianese, dell’Assessore Enzo Ferrante, dell’Assessore Raffaella Zuottolo e dell’intera Amministrazione Comunale, sempre attivi nella promozione di iniziative culturali e sociali di rilievo. Riconoscimento che si estende a Francesco Comunale, direttore artistico di Highlights, per il contributo determinante nella progettazione e realizzazione di eventi capaci di valorizzare il territorio e coinvolgere la comunità.
Prossimo appuntamento questa sera, 31 maggio, con il documentario RAI dedicato al grande Mario Merola, il Re di Napoli, e a seguire il concerto dei Romito.