
Martedì 27 maggio 2025, ore 10:00 – Pacifico Bistrot, Piazza Enrico De Nicola, Napoli
Martedì 27 maggio, alle ore 10:00, il Pacifico Bistrot di Piazza Enrico De Nicola, nei pressi di Porta Capuana, ospiterà l’evento Dove le Voci Si Fanno Strada, organizzato dalla redazione napoletana di Scarp de’ tenis. Un’occasione per condividere storie, esperienze e riflessioni nate durante un anno di laboratori di giornalismo, che hanno esplorato e raccontato il territorio tra Vicaria e San Lorenzo dal punto di vista degli ‘ultimi’, cui la mission del celebre giornale milanese si rivolge.
L’incontro si aprirà con una performance live di Pier Macchiè, artista di strada noto per la sua capacità di trasformare la quotidianità urbana in poesia. Seguiranno testimonianze dei redattori di strada e interventi di protagonisti attivi nel tessuto sociale e culturale locale, come Lorenzo Scirocco, direttore del Centro Obù nel Borgo di Sant’Antonio Abate, Danilo Tuccillo, presidente della Cooperativa La Locomotiva. Durante l’evento verranno presentate fotografie e racconti delle visite a luoghi simbolici della città, come l’Archivio del Banco di Napoli e la Chiesa dei Gerolomini, e verranno condivise riflessioni ed osservazioni sulla ‘riscrittura’ delle città grazie al contributo di Cristina Trey, dottoranda presso il Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST)
L’iniziativa si svolge presso il Pacifico Bistrot, un nuovo spazio che ha scelto di investire in un’area popolare ed ancora lontana dall’acceso turismo notturno della città.
Cos’è Scarp De’ Tenis è un giornale di strada non profit italiano con sede centrale a Milano e con una ramificazione di redazioni locali in più di 12 città italiane. Il progetto è nato nel ’94, il nome deriva da un pezzo di una canzone di Enzo Jannacci che narra di un senza dimora, ed è da loro che parte la missione di Scarp: svolgere una funzione di reinserimento socio-lavorativo per persone che hanno perso tutto, che hanno vissuto per l’appunto in strada o che tutt’ora vivono marginalità sociale e difficoltà.
A Napoli, grazie alla presa in carico del progetto della cooperativa sociale La Locomotiva Onlus, c’è l’unica redazione satellite ‘mista’ in tutta Italia, dove i venditori ex senza dimora possono sperimentarsi con laboratori di giornalismo e diventare a loro volta redattori di strada, raccontando Napoli attraverso i loro occhi e arricchendo il tessuto culturale della città.
Per ogni copia acquistata, una parte del ricavato va direttamente ai venditori/redattori, ed il resto sostiene il progetto e tutta la sua produzione,
Per maggiori info www.scarpdetenis.it