
Si è tenuta lunedì 19 maggio mattina, nella storica Sala Affreschi del Complesso San Michele di Salerno, la conferenza stampa di presentazione della terza edizione di AGRODOC, la rassegna culturale che celebra l’identità campana attraverso arte, documentari, musica e spettacoli dal vivo.
L’iniziativa, promossa da Highlights in collaborazione con il Comune di San Valentino Torio, la RAI – Centro di Produzione Campania e la Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, si conferma un appuntamento centrale nel panorama culturale dell’Agro nocerino-sarnese, con una proposta che intreccia linguaggi artistici e valorizzazione del territorio.
L’edizione 2025 si svolgerà dal 29 maggio al 1° giugno nella suggestiva Piazza Amendola di San Valentino Torio, ribattezzata per l’occasione “Piazza degli Innamorati”. Il programma, illustrato nel dettaglio durante la conferenza stampa, prevede proiezioni documentaristiche a cura della RAI, spettacoli dal vivo, incontri pubblici e momenti di riflessione civile, con una particolare attenzione alla memoria, all’identità locale e alla partecipazione attiva delle comunità.
Ad aprire il cartellone degli eventi sarà Tony Esposito, ospite d’eccezione, che porterà in scena una celebrazione dei 41 anni di “Calimba de Luna”, brano simbolo del panorama musicale italiano e internazionale.
Nel corso della conferenza stampa sono intervenuti:
- il Vice Presidente della Fondazione Carisal, Michele Buonomo, e il Direttore, Francesco Paolo Innamorato, che hanno sottolineato il valore strategico della cultura come motore di coesione sociale e sviluppo sostenibile;
- l’Assessore alla Cultura del Comune di San Valentino Torio, Raffaella Zuottolo, che ha ribadito l’importanza di Agrodoc come strumento di promozione e crescita per il territorio;
- il Direttore Artistico di Agrodoc, Francesco Comunale, che ha illustrato le linee guida dell’edizione 2025, ponendo al centro l’ascolto del reale e il racconto delle comunità.
A chiudere gli interventi, il Sindaco e Presidente della Provincia di Salerno, Vincenzo Napoli, che ha evidenziato la portata culturale e simbolica dell’iniziativa nell’ambito dell’offerta culturale provinciale e regionale.
Presenti anche il Sindaco di San Valentino Torio, Michele Strianese, e l’Assessore agli Eventi, Enzo Ferrante, che hanno espresso il pieno sostegno dell’amministrazione comunale alla rassegna: «Siamo orgogliosi di ospitare una manifestazione che unisce tradizione e innovazione culturale, e che valorizza il nostro territorio».
La conferenza stampa è stata moderata dal giornalista RAI Lorenzo Briani, che ha accompagnato gli interventi con spunti di riflessione sul linguaggio del documentario e sulla sua capacità di interpretare le trasformazioni sociali contemporanee.
AGRODOC 2025 si conferma così un momento di incontro tra pubblico, autori e territori, capace di raccontare con sguardo critico e poetico la Campania di ieri e di oggi.
Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato. Appuntamento a San Valentino Torio dal 29 maggio al 1° giugno, per quattro giorni di cultura, emozioni e spettacolo.