
SARNO – Venerdì 16 maggio, presso il Polo sanitario “La Filanda”, nel salone delle conferenze, si è svolta la cerimonia di consegna degli Awards 2025 del Rotary Club Nocera Inferiore – Sarno, giunti alla XIV edizione, sotto il tema: “Il Rotary per una pace giusta e duratura”.
A presentare l’evento il dott. Antonio Bello coadiuvato da Cleo Lamberti, che hanno guidato con eleganza una serata intensa, ricca di testimonianze, emozioni e musica.
Il primo premiato è stato Carmine Pagano, direttore del Piccolo Teatro “Franz Müller” di Sarno, insignito per la sezione Cultura. Un riconoscimento che Pagano ha voluto condividere con gli attori e collaboratori che gli sono stati accanto nei momenti più difficili: prima la perdita di Franz Müller, poi la pandemia. “È grazie all’aiuto di tanti – ha detto – se il teatro è potuto rinascere dalle macerie del silenzio”.
Subito dopo, sono stati consegnati i riconoscimenti alle eccellenze del territorio nelle varie categorie:
Sanità: prof. dott. Catello Califano, direttore U.O.C. di Ematologia – Ospedale “A. Tortora”, Pagani
Ricerca Medica: prof. dott. Alfonso Fiorelli, Policlinico Vanvitelli di Napoli
Professioni: prof. dott. Jacopo Galli, Policlinico “Gemelli”, Università Cattolica, Roma
Tecnica e Ingegneria: Sider Pagani e la direttrice tecnica Lina Piccolo
Imprenditoria Giovanile: ing. Vincenzo Iennaco, Confindustria Salerno
Musica: prof.ssa Marta De Marino, cantante, musicista e docente
Solidarietà e Volontariato: prof. dott. Porfidio Monda, direttore della rivista “Qualità Sociale”
Gran finale con l’assegnazione del premio alla Scuola, conferito al Coro InVoices dell’Istituto comprensivo “De Amicis-Baccelli” di Sarno. A ritirare il premio, la dirigente scolastica Clotilde Manzo, accompagnata dalla Maestra e direttrice del coro Angela Pappacena. Il coro, composto da oltre 30 giovani allievi, ha incantato la platea con tre brani di generi diversi, dimostrando padronanza, entusiasmo e armonia.
La cerimonia è stata impreziosita dalla presenza del Governatore del Distretto 2101, Antonio Brando, e ha offerto non solo riconoscimenti, ma momenti di riflessione sull’impegno civico e sul valore della comunità.
La Filanda, sede dell’evento, è uno spazio simbolico per la città di Sarno. Voluta e creata dalla famiglia Renzullo, nasce dal recupero dell’antico opificio tessile e oggi ospita il Polo sanitario e culturale. Un luogo che unisce cura e cultura, radicato nella storia del territorio ma proiettato nel futuro.