
Continua il progetto legato all’ambiente per gli alunni della quinta elementare del “ Terzo Istituto Comprensivo” di Nocera Inferiore. Questa volta sono stati accolti dal sindaco Paolo De Maio presso l’aula consiliare comunale. All’evento erano presenti l’assessore alle politiche giovanili e culturali Federica Fortin, Gianluca Perna, assessore ai lavori pubblici, e Simona Pulsinelli, dirigente del settore ambiente. De Maio ha spiegato agli alunni alcune dinamiche comunali, tra cui cosa sia un consiglio e un’aula consiliare. Dopo un’introduzione della Fortino, numerosi sono stati gli interventi e le idee degli alunni. Tra cui: scrivere la data di decomposizione sui tappi delle bottiglie, un’educazione ambientale rivolta a tutte le fasce d’età, ripulire insieme la zona di “Montalbino” e organizzare gite in cui ripulire la città. È emerso anche il problema del fiume Sarno, la volontà di un pulmino gratuito e di avere una maggiore sicurezza della città. La Fortino ha tenuto a sottolineare che: «i pulmini, anche se non sono gratuiti, da quattro sono passati a sei e si pensa di aumentarli». Perna ha ribattuto: «al momento è in lavorazione in via Napoli un’area verde attrezzata, dove ci sarà la possibilità di fare un po’ di sport, con un parcheggio annesso. Stiamo lavorando al “Castello Fienga” con dei sentieri, per chi volesse raggiungerlo a piedi» spiega. «Parlate dei cattivi odori del fiume, per esempio, in questi anni attraverso la Gori stiamo facendo dei collettamenti per cercare di eliminare e convogliare tutti i sistemi fognari delle case, di collettarli, per non avere più queste fogne a cielo aperto». Ha continuato la Pulsinelli: «oggi è una giornata importante. Come obiettivo primario, per avere una città pulita, bisogna ridurre i rifiuti, infatti oggi si conferisce il secco residuo. È importante, ci dovete dare una mano. Aprendo il sacchetto a casa, capirete se state facendo bene o male. Se il sacchetto è molto grande, subito si deve accendere la lampadina e dire che c’è qualcosa che non va. Il mercoledì deve essere il giorno della settimana dove si producono meno rifiuti. Oggi si conferiscono solo quelli che non possono essere differenziati, ovvero non possono diventare nuova carta, nuova plastica ecc…». La Pulsinelli termina dicendo: «il Comune fa di tutto per dare una città pulita e dignitosa, ma dovete essere anche voi. Bisogna far attenzione a come e dove conferite». L’evento è terminato con la richiesta di una prossima manifestazione.