
L’ultimo appuntamento della Rassegna letteraria e civica “Diritti e Autori”, organizzata dal social Break Point a San Sebastiano al Vesuvio, è previsto per lunedì 3 luglio alle 19:00 e vedrà la presenza di Carlo Borgomeo con il saggio dal titolo “Sud. Il capitale che serve” – Vita e Pensiero Edizioni.
L’autore ha ricoperto la carica di presidente della Fondazione “Con il Sud” per ben tre mandati lasciando il testimone all’economista Stefano Consiglio, presidente della Scuola per le Scienze Umane alla Federico II e fondatore, insieme ad altri, del corso di Laurea in innovazione Sociale con sede nel complesso di San Giovanni a Teduccio.
Il tema del saggio è sicuramente rilevante e rappresenta il tentativo di dare risposte precise all’annosa questione meridionale. La Cassa per il Mezzogiorno è stata la risorsa necessaria per la realizzazione di importanti infrastrutture nei primi anni, ma nel tempo si è trasformata nel serbatoio economico per il trasferimento di risorse che non hanno favorito lo sviluppo territoriale agognato. L’assistenzialismo ha determinato una dipendenza che ha bloccato una concreta ripresa e il divario tra Nord e Sud si è cronicizzato.
Non bisogna lasciarsi confondere dal miglioramento delle condizioni di vita nel mezzogiorno, perché i giovani meridionali continuano ad allontanarsi definitivamente dalle regioni in cui sono nati per approdare in altre, dove le possibilità di crescita risultano evidenti.
Una delle soluzioni proposte da Carlo Borgomeo riguarda il capitale umano e sociale attraverso un’opera di ragguaglio tra gli interventi e le proposte tra pubblico e privato e tra lo Stato e il terzo Settore.
La Rassegna letteraria che ha posto l’attenzione sulla difesa e la promozione di differenti e fondamentali diritti è, per il portavoce del terzo settore per la regione Campania Giovanpaolo Gaudino, cura del capitale umano e motore per lo sviluppo delle comunità locali.
I libri sono porti, frontiere, ponti da percorrere con la consapevolezza della forza che possiedono; leggere non significa semplicemente intrattenersi, ma sondare nuove opportunità attraverso la conoscenza di differenti storie che aggiungono linfa ai percorsi personali e si tramutano anche in determinazione e desiderio di sviluppo.